
Attività

Aprile 2025 - La Giornata delle Farfalle
Prevenzione Oncologica
La prevenzione secondaria oncologica rappresenta uno strumento indispensabile nel contrastare le malattie oncologiche. La prevenzione consente di intraprendere in tempo un percorso diagnostico-terapeutico che abbatte la mortalità e riduce gli interventi terapeutici aggressivi, offrendo concrete possibilità di guarigione. Attraverso l'associazione FARO OdV sarà possibile attuare percorsi di valutazione sui possibili fattori di rischio oncologici, interpretando l'ambito della prevenzione anche come una scelta di vita. Tramite l'associazione sarà, tra l'altro, possibile effettuare, presso studi medici convenzionati:
- la prevenzione senologica attraverso visita senologica, esame strumentale e individuazione di traiettorie personalizzate;
- la prevenzione contro il melanoma e le neoplasie cutanee attraverso la visita dermatologica con mappatura dei nevi;
- la prevenzione contro il cancro della cervice uterina attraverso la visita ginecologica ed il PAP- test.
- la prevenzione contro il tumore del colon-retto attraverso la visita gastroenterologica e la ricerca del sangue occulto fecale.
Sportelli dell'Associazione
Attraverso i suoi sportelli l'associazione si impegna a portare avanti una nuova forma di assistenza il cui cuore sarà il prendersi in carico globale la persona ammalata. La FARO OdV permette la presa in carico e l'assistenza continuativa della persona malata nel tempo, attraverso l'attivazione di diversi sportelli coordinati:
Sportello Ascolto, Accoglienza e Orientamento
Sportello Sanitario
Sportello Cure Palliative e Terapia del dolore
Sportello per l'Assistenza Psicologica
Sportello per l'Assistenza Legale
Sportello per l'Assistenza Sociale
Sportello per l'elaborazione del lutto.
Assistenza domiciliare
Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto a tutte le persone con patologia oncologica avanzata, inguaribile e coinvolge il loro percorso di fine vita. Tale servizio attualmente sarà rivolto a tutti i cittadini residenti nel comprensorio pedemontano meridionale della provincia di Catania. Gli obiettivi del servizio sono:
- Garantire al paziente oncologico, in fase avanzata di malattia, la migliore qualità di vita possibile.
- Porre la persona malata ed il suo nucleo familiare al centro dell'intervento assistenziale.
- Modulare il profilo assistenziale sugli specifici bisogni sanitari, psicologici, sociali e spirituali nel tempo e nelle forme in cui si manifestano.
- Prendersi cura della persona e dei bisogni nella globalità e unicità.
- Garantire l'integrazione con i servizi di Assistenza Domiciliare Integrata dell'ASP, anche attraverso la stipula di protocolli d'intesa, con l'obiettivo di assicurare la circolarità dell'intervento e garantendo la continuità nell'assistenza.
L'associazione FARO OdV nella sua espressione assistenziale si occupa di accompagnare e sostenere la persona nel suo fine vita, informare e coinvolgere la famiglia lungo il percorso di malattia, sostenendola fino alla fase del distacco e nel periodo successivo dell'elaborazione del lutto. L'attività domiciliare realizzata dall'equipe multidisciplinare prevede:
- Assistenza medica
- Assistenza psicologica
- Assistenza infermieristica
- Assistenza socio-sanitaria
- Assistenza spirituale
- Counseling filosofico
- Assistenza legale e sociale
- Reperibilità sanitaria e psicosociale e di coordinamento
- Assistenza al lutto ed Elaborazione del lutto attraverso incontri individuali e/o di gru
Ascolto e Sostegno Psicologico
L'Associazione FARO offre un luogo di promozione della salute e di prevenzione che insieme diventa luogo di cura e riabilitazione psicoemotiva. Un luogo che negli anni tenderà a divenire punto di riferimento, realmente rispondente ai bisogni di tutti coloro che direttamente o indirettamente si trovano a confrontarsi con la malattia oncologica. Per chi si ammala non è sufficiente la terapia medica sul corpo, la parte emotiva diviene altrettanto bisognosa di terapie e di cure. Una malattia grave evoca un pericolo di vita, rappresenta un trauma psicologico e diviene indispensabile un sostegno psicologico che consenta ai pazienti, ai familiari e agli operatori una migliore qualità della vita.
Ricerca Scientifica
L'Associazione FARO punta a investire sul futuro, finanziando la ricerca scientifica, una delle protagoniste della lotta quotidiana di medici e ricercatori per sconfiggere il cancro in cui sono riposte le speranze di migliaia di genitori e giovani pazienti. Fare ricerca significa raccogliere informazioni, fare esperimenti e interpretarne i risultati per aumentare le conoscenze sul cancro.
I nostri finanziamenti prevederanno:
- Borse di studio per il perfezionamento e la specializzazione di personale sanitario in centri di riferimento nazionali ed esteri
- Partecipazione di ricercatori a convegni, seminari, meeting
- Acquisto di attrezzature scientifiche e cliniche più adeguate
- Pubblicazione di lavori scientifici
Dolore cronico
Il dolore cronico caratterizza non solo la patologia ad andamento severo od infausto, ma anche tantissime malattie ad andamento benigno quali: cefalee, emicranie, fibromialgia, artrosi, spondilite anchilosante, neuropatie. In questo caso il dolore non è più un sintomo ma un vero e proprio stato patologico che incide profondamente sulla qualità di vita della persona. Per tale motivo sarà a disposizione dell'utenza l'ambulatorio di terapia del dolore cronico benigno, che attraverso un approccio multiprofessionale coinvolgerà il paziente in un percorso di cura individualizzato. Si prevede di attivare un'equipe specificatamente formata, per l'assistenza al dolore cronico benigno anche presso il domicilio della persona con severe disabilità.
Attività Formative
L'Associazione FARO OdV mira a coinvolgere gruppi di volontari, provenienti anche da altre esperienze, motivati a impegnarsi nella crescita e nel supporto dell'associazione stessa. Il nucleo formativo dell'associazione, costituito da medici e psicologi, ogni anno si farà promotore e organizzerà corsi di formazione per integrare altri cittadini. I percorsi formativi sono gestiti da professionisti del settore e previa iniziale valutazione motivazionale forniscono strumenti e preparazione adeguata affinché il volontariato possa esprimersi secondo quella concezione di unicità assistenziale che lo rende indispensabile negli ambiti di azione dell'associazione.
Ulteriori sforzi saranno rivolti verso la promozione di una vera e propria cultura sanitaria con lo scopo di sensibilizzare quante più persone su temi quali la prevenzione e il prendersi cura di sé stessi.
Attività culturali e ricreative
Presso la sede dell'Associazione è possibile partecipare a diverse attività, con e per i malati oncologici.